|         Proverbi della SardegnaVacanze Sardegna  Ultima modifica: 12 Luglio 2022 Ecco alcuni fra i proverbi sardi più conosciuti: S’hommini bonu fueddat in facci, Gennaiu siccu, messaiu arriccu. Gennaiu proinosu, messaiu priogosu. Alcuni fra i proverbi sardi più conosciuti
	S’hommini bonu fueddat in facci.l’uomo onesto parla in faccia.
 
Gennaiu siccu, messaiu arriccu. Gennaiu proinosu, messaiu priogosu.Gennaio secco contadino ricco, Gennaio piovoso contadino misero.
 
Su tricu de Marzu non du messas attu.Il grano di marzo non tagliarlo alto.
 
Si oisi binu in cuba, in Marzu puda.Se vuoi il vino in botte, pota di Marzo.
 
Prestu et bene, non andanta mai beiPresto e bene, non vanno mai insieme.
 
Su caminu cruzzu imbecciat su burrincu.Il cammino corto fa invecchiare l'asino.
 
In domu 'e su ferreri schidone 'e linna.In casa del fabbro spiedo di legno.
 
Vora dae coru, vora dae pensamentu.Lontano dal cuore, lontano dal pensiero.
 
Chi dha faidi dha pensada.Chi commette un'azione, l'ha studiata.
 
Forza paris.Avanti insieme.
 
Su molenti sardu du frigas una botta scetti.Il somaro sardo lo freghi una volta sola.
 
Niunu frabanciu senza testimongius.Non vi è bugiardo senza testimoni.
 
Sa cosa cocta non tornat mai crua.La cosa cotta non torna mai cruda.
 
Confida in totusu, et fidadi de pagusu.Confida in tutti e fidati di pochi.
 
Homini ostinau non pensat chi morit.l’uomo ostinato non pensa che deve morire.
 
S’homini frabanciu est tentu in pagu cuncettu.l’uomo bugiardo è tenuto in poco concetto.
 
A s’hommini justu non di succedit mali.all’uomo giusto non gli accade del male.
 
I s’hominisi funti commenti is pillonis.gli uomini sono come gli uccelli.
 
Homini bonu e homini mau, non andanta mai impari.uomo buono e uomo cattivo non vanno mai insieme.
 
In divinu et in humanu / Si a binti non esti gallanti / Si a trinta non thei scienza / A carata non hat prudenzia / A cinquanta non esti devotu / S’homini esti perdiu in totu.L’uomo nelle cose divine e umane / se a vent’anni non è galante / e a trenta non ha scienza / e a quaranta non ha prudenza / e a cinquanta non è devoto / l’uomo è perso del tutto.
 
Mellus terra senzè pani, che terra senza justizia.Meglio un paese senza pane, ma sicuro, che un paese senza sicurezza.
 
Justizia pronta, vinditta fatta.Giustizia pronta, vendetta fatta.
 
Pustis de sa justizia benit sa morte.Dopo la giustizia viene la morte.
 
Sa justizia est pro totus.La giustizia è per tutti.
 
S’homine de pagua passiènzia ndi beniri che binu de dusu.L’uomo di poca pazienza diviene come il vino da due - Cioè come il vino che si vende a basso prezzo.
 
S’homine petulante in d’ognia cosa si bidi.L’uomo petulante si conosce in ogni cosa.
 
Sa facci narada chie est s’homini.Il viso annunzia chi è l’uomo - Dal viso si conoscono gli uomini.
 
Homine in domu, pani fattu.Uomo in casa, pane fatto. - L’uomo diligente assicura il benessere della casa.
 
De s ‘homini est su errare, de su bugiu su perseverai.Dell’uomo è sbagliare, il perseverare nell’errore è del diavolo.
 
Homine barrosu non du timasta.L’uomo chiacchierone, non temerlo.
 
S’avaru non intrat in Cielu.L’avaro non entra in Cielo - Cioè, è difficile che si salvi.
 
S’avaru non gosada mai dei benis susu.L’avaro non gode mai dei suoi beni.
 
A chi est amigu s’amori di durada.Al vero amico dura l’amore.
 
Ai ricchezzas accudinti i s’amigusu.Alle ricchezze accorrono gli amici.
 
Mellusu unu bonu amigu chi non unu mau parenti.Meglio un buon amico che un cattivo parente.
 
Amigu fidau, teniddu preziosu.Amico fidato, tienilo prezioso.
 
Pò connosci un’amigu de precisu, pappai deppisi unu saccu de sabi impari.Non si conosce bene un amico se non dopo averlo praticato per anni, fino ad aver mangiato insieme una tale quantità di alimenti che per condirli c’è voluto un moggio di sale.
 
Feisì amigusu.Fatevi amici - Questo è quasi un testamento che i Sardi lasciano ai loro figli.
 
Mellus unu amigu accanta chi non unu parenti aillargu.Meglio un amico vicino, che un parente lontano.
 
Sa pobidda de su furoi ponidi sa padedda senzè pezza.La moglie del ladro mette là pignatta al fuoco prima porti la carne - Si dice di chi fa castelli in aria.
 
Amore e signoria non ciccanta cumpangia.Amore e comando non vogliono compagnia - Cioè, sono sempre gelosi quelli che amano e che comandano.
 
Amai e non essi amau esti tempus perdiuAmare e non essere corrisposto, è tempo perduto
 
Chi de amore si chesciada, de arrabbiu si moridiChi si duole d’ amore, di rabbia muore
 
Amore e tùssi non si podiri cuai L’ amore e la tosse non si possono nascondere
 
S’amori nou ci bogada su becciuL’amor nuovo caccia il vecchio
 
De amigusu esti mellusu a ndi tenni puru in domu de su bugiuÈ bene avere degli amici anche a casa del diavolo - Iperbole per esprimere il bisogno di avere degli amici
 
Mellusu corpusu de amigu chi non lusingasa de inimiguMeglio avere bastonate dall’amico che lusinghe dal nemico
 
Chie perdonat a s‘inimigu, de manu de s ‘inimigu moriChi perdona al nemico, muore per mano del nemico - Si dice non perché non si debba perdonare al nemico invito ad essere cauti, a non fidarsi del nemico
 
De su traballu fattu non ti peltasta maiDel lavoro fatto non pentirti mai
 
Traballu inutilli, traballu maccuLavoro che non arreca utilità, lavoro pazzo -Cioè, fatica perduta per il corpo e per lo spirito
 
Su traballu fattu cum coru, est aggradessiu a DeusuIl lavoro fatto con il cuore è gradito a Dio - Si riferisce sia a opere materiali che spirituali
 
Traballu continu bincit ognia cosaIl lavoro assiduo vince ogni cosa
 
Deus ti fastidi de abrasa disgraziataDio ti guardi da altri travagli - Si dice a quelli che escono dalle carceri, o che abbiano pena, oppure che si sono liberati da altri affanni
 
Si traballu annunziada chini dà fattuIl lavoro stesso indica chi l’ha fatto
 
Sa fortuna andada cum sa curaLa fortuna si abbina alla cura - Con la diligenza e con il lavoro
 
Ognia cosa benidi e passada, foras de su fueddu de DeusOgni cosa viene e va, eccetto la parola di Dio
 
Sa cosa agatada Deus d‘ha mandadaLa cosa trovata, Dio l’ha mandata
 
Sa cosa antiga durada de prusuLa roba antica dura di più - Perché fatta senza risparmio
 
Sa cosa furada durada pagu, e comenti esti benia, sindi andadaLa cosa rubata poco dura, e come viene se ne va
 
Sa cosa chi si trattada, si finii e si guastadaLa cosa che si tratta si consuma e si guasta
 
Femina risulana, o est macca o est vanaDonna che ride sempre, o è pazza, o è vanitosa
 
Femina tabbaccosa, femina viziosaDonna che prende tabacco, donna viziosa
 
Jnnùi non penetrada sa femina, non penetrada mancu su bugìuDove non arriva la donna non arriva neanche il diavolo
 
Femina langia, corriacciaDonna magra, forte - Significa che resiste più alla fatica
 
Sa femina esti cummenti sa méla, affora bella, e aintru puntaLa donna è come la mela, fuori bella e dentro bacata
 
Né sabudu senzè sobi nè femina senza amoriNé sabato senza sole, né donna senza amore
   
 |